Dopo la loro elezione, abbiamo invitato i neo consiglieri Anna Trisolini e Lorenzo Tilli a presentarsi agli associati di Geo.Val. Esperti. Il loro racconto è stato […]
Fissato in agenda per il 20 giugno 2024, il seminario di Geo.Val. Esperti “L’ESTIMO DEL FUTURO: TRA VINCOLI NORMATIVI E RIGORE SCIENTIFICO” ha riunito a Roma […]
Fissato in agenda per il 20 giugno 2024, il seminario di Geo.Val. Esperti “L’ESTIMO DEL FUTURO: TRA VINCOLI NORMATIVI E RIGORE SCIENTIFICO” ha riunito a Roma […]
Fissato in agenda per il 20 giugno 2024, il seminario di Geo.Val. Esperti “L’ESTIMO DEL FUTURO: TRA VINCOLI NORMATIVI E RIGORE SCIENTIFICO” ha riunito a Roma […]
Fissato in agenda per il 20 giugno 2024, il seminario di Geo.Val. Esperti “L’ESTIMO DEL FUTURO: TRA VINCOLI NORMATIVI E RIGORE SCIENTIFICO” ha riunito a Roma […]
Fissato in agenda per il 20 giugno 2024, il seminario di Geo.Val. Esperti “L’ESTIMO DEL FUTURO: TRA VINCOLI NORMATIVI E RIGORE SCIENTIFICO” ha riunito a Roma […]
Il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, così come sono stati definiti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ha un significato ben preciso: investimenti responsabili, in considerazione […]
“Il CTU oggi: ruolo, funzioni e attività alla luce della riforma Cartabia” è il titolo della nuova edizione del corso di formazione di Paolo Frediani sul […]
L’Assemblea Generale SIEV – Società Italiana di Estimo e Valutazione – si è confermato l’atteso incontro che riunisce i principali protagonisti ed esperti nelle discipline estimative […]
Ultimato il calendario dei corsi di Geo.Val. Esperti per il nuovo anno (cliccare QUI), una proposta formativa che da oltre 20 anni si rinnova costantemente, confermandosi […]
Al centro del dibattito del XLIX Incontro di Studi del Ce.S.E.T. le tematiche ESG, un argomento ormai entrato nella quotidianità di cittadini, imprese, mondo della ricerca […]
“L’ordinamento e il codice di deontologia professionale dei geometri” è il titolo del prossimo corso di formazione di Geo.Val. Esperti, che si terrà online il 23 […]