In collaborazione con i Collegi Provinciali dei Geometri e Geometri Laureati, dal 2005 organizziamo corsi di formazione rivolti agli operatori del settore immobiliare che intendono acquisire le basi scientifiche previste da:
- Standard internazionali di valutazione – International Valuation Standards (IVS)
- Standard europei di valutazione – European Valuation Standards (EVS)
- Linee Guida ABI – Codice delle Valutazioni TECNOBORSA
- Norma UNI 11612/2015- PIV sugli immobili promossi da OIV
- Linee Guida ABI sui crediti deteriorati ed inesigibili (NPL)
Nel periodo 2005/2018 sono stati erogati 192 corsi e formati, nelle diverse discipline di applicazione, 5246 tecnici valutatori.
La docenza è stata curata da 30 geometri abilitati e qualificati.

Corsi di formazione professionale per la Valutazione Immobiliare in applicazione agli Standard Internazionali – Europei – Nazionali
Argomenti di studio
Basi del valore – principi di valutazione – criteri di stima – mercato immobiliare – processo di segmentazione – dato immobiliare – market comparison approach – capitalizzazione diretta – metodo dei costi – casi studio – esercitazioni pratiche in aula
Corso 1 BASE[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Argomenti di studio
Flusso di cassa – valore attuale netto – tir – capitalizzazione finanziaria con rivendita – analisi del flusso di cassa scontato – esercitazioni pratiche in aula – casi studio – test di apprendimento
Corso 2 FINANZIARIO[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Argomenti di studio – esercitazioni MCA
Unità immobiliare residenziale in condominio – unità immobiliare residenziale con area esterna – laboratorio artigianale – capitalizzazione diretta e calcolo dei saggi – “band of investiment” e rapporto di copertura del debito – bilancio immobiliare – calcolo del valore dell’immobile a destinazione commerciale
Corso 3 PRATICO[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Argomenti di studio – esercitazioni MCA
Definizioni – prezzo totale – prezzo medio – esempi di calcolo dei prezzi e dei redditi marginali – scelta delle caratteristiche immobiliari – fasi e struttura dell’MCA – valore di mercato di un appartamento, di una villetta e canone di locazione di un capannone esercizi – test di apprendimento a risposte multiple
Corso 4 MCA[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Argomenti di studio
Introduzione – campi di applicazione – definizioni – procedimenti di stima per capitalizzazione dei redditi – bilancio immobiliare attivo e passivo esemplificazione del bilancio estimativo – canone di mercato – calcolo del saggio di capitalizzazione – applicazioni in Excel – casi studio – esercitazioni in aula e test di apprendimento
Corso 5 CAPITALIZZAZIONE DIRETTA[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Argomenti di studio
Introduzione – il principio di sostituzione – calcolo del valore di un terreno edificato/edificabile – costo di costruzione – deprezzamenti – costo di costruzione deprezzato degli impianti – casi studio – esercitazioni in aula e test di apprendimento
Corso 6 COAST APPROACH[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Contenuti
Cenni preliminari sulle formule – utilizzo delle costanti – utilizzo di operatori di calcolo – utilizzo funzioni e funzioni nidificate nelle formule – utilizzo di riferimenti – MCA con tre teoremi – sistema di stima – MCA + sistema di stima regressione lineare semplice.
Corso 7 EXCEL[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Contenuti
a) introduzione: la realtà delle valutazioni – le stime con la metodologia classica e con gli Standard – procedimenti – scopi e definizioni
b) gli elementi necessari alla ricerca dei comparabili – scale di misura
c) la ricerca del comparabile: file di ausilio – funzionamento e prova pratica
Il corso è comprensivo del file di utility per la ricerca dei comparabili
Corso 8 COMPARABILI[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Contenuti
- Prima parte: ripasso della teoria estimativa
- Seconda parte: simulazione dell’esame – test pratico – esercitazioni con riesame della perizia
Corso 9 UNI – REV[/saturnthemes_financebank_icon_box]
Novità
In programma per il 2019 l’attivazione di TRE nuovi corsi!