“Caso pratico di metodologia estimativa comparativa (market oriented) con due diligence ed analisi di mercato” è il titolo del nuovo corso di formazione online di Geo.Val. Esperti in estimo immobiliare, che si terrà il 21 marzo 2025 (QUI la news). Relatore Lorenzo Tilli, componente del Consiglio direttivo dell’associazione. Allo scopo di sottolineare il valore dell’iniziativa formativa, introduciamo gli interessati a un approfondimento sul tema, grazie all’intervista da lui rilasciata.
Nel webinar si parlerà di due diligence. Qual è la sua utilità ai fini estimativi?
La due diligence è un passaggio cruciale nella valutazione immobiliare perché permette di individuare eventuali criticità che potrebbero influenzare la conformità del bene, o quanto meno la sua commerciabilità, riducendo il rischio di errori nella valutazione.
Perché è importante un approccio pratico nella formazione sulla valutazione immobiliare ed in che modo l’analisi di un caso concreto aiuta i partecipanti a comprendere meglio l’applicazione della metodologia comparativa rispetto a una trattazione solo teorica?
Un approccio pratico permette di tradurre i principi in competenze operative e replicabili nella pratica professionale. L’applicazione del metodo comparativo richiede una corretta interpretazione dei dati di mercato, una selezione quanto più accurata possibile dei comparabili ed un’analisi critica della documentazione reperibile.
Qual è l’importanza di saper segmentare il mercato immobiliare?
La segmentazione del mercato immobiliare è un processo essenziale per migliorare la selezione dei comparabili, riducendo le distorsioni, per garantire valutazioni affidabili e coerenti con le reali dinamiche di mercato e con gli standard di valutazione. La segmentazione facilita l’analisi delle dinamiche di mercato, permettendo di identificare in maniera maggiormente puntuale i trend di crescita o contrazione.
Quali sono i punti di forza del corso e come interviene nello sviluppo della capacità del discente?
Il webinar spero possa sviluppare la capacità del discente di affrontare le sfide quotidiane, fornendo strumenti pratici, competenze analitiche ed un approccio flessibile nella segmentazione del mercato, nella selezione dei comparabili e nell’applicazione dei metodi estimativi dopo aver eseguito un’accurata due diligence.
PER INFORMAZIONI
È possibile inviare una mail a: corsi@geoval.it
QUI il link dell’iscrizione per i soci liberi professionisti e QUI quello per i soci collettivi;
QUI il link per i liberi professionisti e per i collegi e società tra professionisti che non sono ancora iscritti a Geo.Val. Esperti.