logo_geoval-25mo-1logo_geoval-25mo-1logo_geoval-25mo-1logo_geoval-25mo-1
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Probiviri e il Revisore dei Conti
    • Comitato Tecnico Scientifico
  • News
  • Essere Socio
  • Area Formazione
  • Eventi
  • Partners & Convenzioni
  • GeoShop
  • Contatti
Area Riservata
  • Home
  • News
  • Applicazione Best Practices
La valutazione dell’immobile in trasformazione
28 Febbraio 2025
Ad Ascoli Piceno un convegno multidisciplinare su “Immobili, Territorio, Giustizia e Futuro”
10 Marzo 2025

Applicazione Best Practices

10 Marzo 2025
Categoria
  • News
Tags
  • bestpractices
  • duediligenceimmobiliare
  • formazioneprofessionale
  • geometra
  • geoval
  • geovalesperti
  • lorenzotilli
  • marketcomparisonapproach
  • TEGoVA

DOCENTE
Geom. Lorenzo Tilli

ll webinar è finalizzato all’analisi di un caso di studio pratico di valutazione immobiliare nel settore residenziale, previa due diligence e analisi del mercato, guidando il corsista nell’applicazione della metodica market oriented adottata nella prassi professionale dai tecnici valutatori.

Gli obiettivi del webinar sono quelli di offrire al corsista una “panoramica” su come raccogliere, interpretare e utilizzare i dati di mercato, applicare le risultanze della due diligence documentale e tecnica ai fini della valutazione immobiliare, affrontando gli aspetti e le criticità che più frequentemente emergono durante la stesura del rapporto di valutazione.

Il docente, Geometra Lorenzo Tilli, dottore in gestione di impresa, valutatore immobiliare certificato UNI 11558:2014, in possesso della qualifica REV, rilasciata da TEGoVA, svolge la libera professione operando per istituti bancari, organismi di conciliazione, pubbliche amministrazioni e nell’ambito di procedure concorsuali ed esecuzioni immobiliari. È membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti.

Il webinar ha un approccio pratico, teso a fornire strumenti concreti per la valutazione degli immobili residenziali con, in particolare, un focus sull’analisi del mercato immobiliare e la selezione di immobili comparabili di prezzo noto compravenduti di recente. Verrà presa in esame la metodologia comparativa, supportata da una preventiva e accurata due diligence documentale e tecnica, dalla raccolta, interpretazione e utilizzo dei dati del mercato immobiliare. Seguirà l’analisi di un corretto e puntuale esame dei dati rilevati, finalizzata, tramite l’effettuazione dei calcoli estimativi, al raggiungimento del più probabile valore di mercato dell’immobile oggetto di valutazione. L’esito della stima immobiliare si concluderà con la redazione di un rapporto di valutazione conforme agli standard nazionali e internazionali.

Il corso, con finalità applicative professionali, ha l’obiettivo di fornire conoscenze in relazione:

  • all’analisi del mercato immobiliare e alle competenze per la relativa raccolta, interpretazione e utilizzo per l’elaborazione di valutazioni coerenti, attendibili e verificabili.
  • all’applicazione dei metodi estimativi attraverso la capacità di utilizzare in ambito residenziale il metodo del MCA – Market Comparison Approach.
  • alla conoscenza e all’interpretazione delle normative vigenti in materia di valutazioni immobiliari e degli standard di riferimento e dei principi sui quali si basa l’attività di due diligence.
  • alla redazione della sintesi di valutazione e del rapporto di valutazione attraverso la capacità di elaborazione di un documento finale conforme agli standard nazionali e internazionali richiesti dal settore immobiliare;
  • alla gestione di un caso di studio pratico relativo alla stima di un asset residenziale con analisi delle abilità necessarie per affrontare le problematiche e criticità reali legate alla valutazione di un immobile residenziale, anche con riferimento alle tematiche edilizie e catastali.

I contenuti principali trattati dal webinar saranno così articolati:

  • precisazione dell’incarico e dello scopo della stima;
  • esame delle finalità della valutazione, dei limiti e delle condizioni relativamente all’attività svolta dal valutatore immobiliare;
  • identificazione del subject, bene immobile in valutazione, dati, descrizione e informazioni sulla proprietà;
  • scelta della tipologia e calcolo delle superfici (principale e accessorie) e analisi dei rapporti mercantili;
  • audit documentale e due diligence tecnica;
  • premessa con introduzione al MCA – Market Comparison Approach;
  • analisi del segmento di mercato di appartenenza del subject;
  • ricerca, selezione dei dati e scelta dei comparabili;
  • applicazione dell’analisi estimativa;
  • dichiarazione di rispondenza.

QUI il link dell’iscrizione per i soci liberi professionisti e QUI quello per i soci collettivi;

QUI il link per i liberi professionisti e per i collegi e società tra professionisti che non sono ancora iscritti a Geo.Val. Esperti.

PER INFORMAZIONI
È possibile inviare una mail a: corsi@geoval.it

QUI il programma

Condividi
logo_geoval-25mo-1

Circonvallazione Clodia, 163/167
00195 - Roma


Tel. 06 99 33 07 53
lun-ven dalle 8:00 alle 19:00
sabato dalle 8:00 alle 12:30.


info@geoval.it

Associazione
Geo.Val. Esperti

GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI®


CONTATTI
Copyright © 2025 GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI® - Privacy Policy
Area Riservata