“Etica, deontologia e ordinamento professionale del geometra” è il titolo del nuovo corso online di deontologia di Geo.Val. Esperti che, nell’offrire ai partecipanti la consueta formazione professionale altamente specialistica, si articola con un percorso volto all’approfondimento degli aspetti relativi ai temi dell’etica, della deontologia professionale e dell’ordinamento professionale.
LA DATA
Il corso ha una durata complessiva di 3 ore e si terrà il 14 ottobre 2022. Il collegamento avrà inizio alle ore 16 e si concluderà alle ore 19. Nel corso dei primi 160 minuti del webinar saranno sviluppate le argomentazioni in programma, mentre nei rimanenti 20 minuti si terrà la trattazione delle domande formulate durante il webinar nell’apposita chat.
IL CORSO
Il corso vuole mettere a disposizione dei partecipanti la possibilità di una trattazione che analizza i fondamenti dell’argomento, i diversi riflessi e rapporti per il professionista, la responsabilità disciplinare e l’azione disciplinare dei Consigli di disciplina, con il loro funzionamento con cenni alla responsabilità civile del professionista, fino a toccare il quadro dell’ordinamento professionale del geometra.
L’appuntamento si aprirà con una presentazione del presidente di Geo.Val. Esperti, Professor Oscar Mella.
I CONTENUTI
Fra i punti in programma saranno trattati i seguenti temi:
L’Etica
Definizione e fondamenti dell’etica
Etica generale e etiche applicate
Etica quale processo di formazione e competenza
L’etica della comunicazione: peculiarità e particolarità nell’ambito professionale Deontologia professionale
Professione e responsabilità morale
Rapporto tra Etica e deontologia
Deontologia professionale
Dall’etica alla deontologia professionale;
Regole comportamentali del professionista;
I principi di diligenza, lealtà, correttezza, trasparenza, solidarietà e probità;
Atipicità dell’illecito deontologico e infrazioni disciplinari;
Atipicità dell’illecito deontologico e art. 1776 c.c.;
Illecito deontologico e pregiudizialità penale;
Autonomia delle norme deontologiche;
Natura giuridica delle norme deontologiche;
La potestà disciplinare degli organi professionali;
Ambito di applicazione delle norme deontologiche;
Dilemma deontologico (caso di studio);
Responsabilità disciplinare, i consigli di disciplina, le sanzioni disciplinari e cenni sulla responsabilità civile
Responsabilità disciplinare e volontà dell’azione;
I consigli di disciplina e loro funzionamento;
Il procedimento disciplinare;
Le sanzioni disciplinari;
Cenni sulla responsabilità civile del professionista (contrattuale, extracontrattuale, art.1218, art.1175, art.1776, art.2043 c.c.);
Dilemma etico (caso di studio);
Ordinamento professionale del Geometra
Conclusioni e interventi dei partecipanti
LA DOCENZA
La didattica sarà curata da Paolo Frediani, componente del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti, docente alla Scuola Superiore della magistratura ed iscritto al Ministero Giustizia per i corsi di cui al D.L. 28/2010, e all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino nel “Corso di Alta formazione Tecnico Forense”.
IL MATERIALE DIDATTICO
Al termine, saranno messe a disposizione del discente le slide del corso.
I CREDITI FORMATIVI
Ai Geometri che parteciperanno – rispettando il requisito del collegamento alla diretta per il 100% delle ore di lezione – saranno riconosciuti 3 CFP.
Al fine di presentare domanda di riconoscimento di CFP presso il proprio Ordine e/o Collegio di appartenenza, Geo.Val. Esperti è a disposizione dei professionisti partecipanti per l’assistenza necessaria alla compilazione della richiesta e per mettere a disposizione i materiali necessari.
LA REGISTRAZIONE E IL PAGAMENTO
Per i soci Geo.Val. Esperti (soci liberi professionisti e soci collettivi) il costo del corso è 20 euro + IVA. A loro disposizione, per registrarsi troveranno il link dedicato nell’area riservata del sito Geo.Val. Esperti (QUI il link per i soci liberi professionisti e QUI per i soci collettivi).
Per i liberi professionisti e per i soci collettivi che non sono ancora iscritti all’associazione il costo del corso è di € 30,00 + IVA. Il pagamento potrà essere effettuato – con carta di credito o con bonifico bancario intestato alla Fondazione dei Geometri di Torino (IBAN: IT22O0569601000000001145X89) – direttamente sul portale di Isiformazione (QUI il link).
Nei giorni successivi al pagamento, in tempo utile per partecipare al corso, tramite mail sarà inviato il link di accesso alla piattaforma Geo Network per il collegamento al corso acquistato.
I REQUISITI TECNOLOGICI
Per partecipare occorre avere un PC oppure un tablet con connessione ADSL veloce, un collegamento audio con sistema operativo minimo Windows 7 o Mac OSX 10.9. In alternativa, smartphone o tablet Android 4.4 o iOS 10.
I RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI
All’iniziativa di aggiornamento professionale è stato rilasciato il patrocinio dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino, dalla Fondazione Geometri di Torino e ha il supporto di Geo Network s.r.l. come partner tecnologico.
PER INFORMAZIONI
È possibile inviare una mail a: info@geoval.it