logo_geoval-25mo-1logo_geoval-25mo-1logo_geoval-25mo-1logo_geoval-25mo-1
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio dei Probiviri e il Revisore dei Conti
    • Comitato Tecnico Scientifico
  • News
  • Essere Socio
  • Area Formazione
  • Eventi
  • Partners & Convenzioni
  • GeoShop
  • Contatti
Area Riservata
  • Home
  • News
  • “Valutazione finanziaria a tassi costanti”, in agenda il secondo dei tre incontri promossi da PR.E.G.I.A. e Geo.Val. Esperti
Le valutazioni comparative, ambiti di applicazione e gradi di affidabilità
21 Ottobre 2024
Salva Casa, tutte le novità e gli ultimissimi approfondimenti sul decreto 69/2024
4 Novembre 2024

“Valutazione finanziaria a tassi costanti”, in agenda il secondo dei tre incontri promossi da PR.E.G.I.A. e Geo.Val. Esperti

4 Novembre 2024
Categoria
  • News
Tags
  • fulvioventurini
  • geoval
  • geovalesperti
  • giovannirubuano
  • mauriziodamato
  • oscarmella
  • pregia

Ideato e organizzato dall’associazione PR.E.G.I.A. in stretta collaborazione con l’associazione Geo.Val. Esperti, prosegue il ciclo di incontri di alta formazione “L’evoluzione delle valutazioni immobiliari, i nuovi paradigmi e modelli interpretativi”.

Il prossimo si terrà il 14 novembre 2024, dalle ore 15 alle ore 19, dal titolo “Valutazioni finanziaria a tassi costanti” in cui si approfondiscono le stime finanziarie a tassi costanti. Gli esperti trattano singole tematiche specialistiche, che è doveroso conoscere per affrontare i metodi reddituali con piena cognizione di causa e un adeguato bagaglio di metodi e strumenti. Come si correlano rischi e tassi immobiliari? E come si bilanciano questi ultimi? Quando si adotta il cosiddetto w.a.c.c. quali errori si compiono? A queste e altre domande verrà risposto con le interessanti e dettagliate presentazioni dei relatori.

Fra questi, il tesoriere Geo.Val. Esperti Giovanni Zulian, con un intervento dal titolo “Interazione fra cap e discount rate”, il consigliere del direttivo Geo.Val. Esperti Giovanni Rubuano, con un intervento dal titolo “Confronti fra capitalizzazione finanziaria e diretta”, il professore Maurizio D’Amato del Politecnico di Bari e componente del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti, con un intervento dal titolo “Metodi e strumenti di valutazione degli investimenti”, il componente del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti Fulvio Venturini, con un intervento dal titolo “Alla ricerca dei tassi”. QUI il programma completo e le modalità di iscrizione

Il successivo si terrà il 28 novembre 2024, dalle ore 15 alle ore 19, dal titolo “Valutazioni finanziarie a tassi variabili”. Dopo le stime comparative e l’utilizzo dei tassi costanti, l’ultimo incontro si focalizza sull’adozione dei tassi variabili, fino a giungere a una dettagliata illustrazione della capitalizzazione ciclica. Prima di quest’innovativa tematica, si svolgeranno analisi e riflessioni sull’evoluzione del mercato immobiliare nel lungo periodo e sulle configurazioni estimative che inducono l’applicazione di tassi variabili.

Alla sessione di studio interverranno il presidente Geo.Val. Esperti Oscar Mella per l’introduzione e, fra gli altri relatori, il professore Maurizio D’Amato del Politecnico di Bari e componente del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti, con un intervento dal titolo “La capitalizzazione ciclica”. QUI il programma completo e le modalità di iscrizione

Ricordiamo che il primo, dei tre appuntamenti di cui si compone questo ciclo, si è tenuto lo scorso 24 ottobre 2024. Caratterizzato con il titolo “Le valutazioni su base comparativa”, l’incontro si è focalizzato sulla natura delle stime comparative: in particolare, ai tradizionali criteri deterministici si sono affiancate impostazioni probabilistiche, esplicitando riflessioni metodologiche ed esempi concreti. È stata evidenziata una visione fortemente innovativa per valutatori che intendono approfondire e diversificare i loro approcci estimativi.

Alla sessione di studio sono intervenuti il presidente Geo.Val. Esperti Oscar Mella per l’introduzione e, fra gli altri relatori, Fulvio Venturini, componente del Comitato Tecnico Scientifico di Geo.Val. Esperti QUI per rileggere la sua intervista

Condividi
logo_geoval-25mo-1

Circonvallazione Clodia, 163/167
00195 - Roma


Tel. 06 99 33 07 53
lun-ven dalle 8:00 alle 19:00
sabato dalle 8:00 alle 12:30.


info@geoval.it

Associazione
Geo.Val. Esperti

GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI®


CONTATTI
Copyright © 2025 GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI® - Privacy Policy
Area Riservata